La cornice monumentale ci accompagna in un percorso che parte dalla grande immigrazione verso le città del nord alla fine degli anni Cinquanta, fino al disimpegno che ha caratterizzato gli anni Ottanta. Vedremo le città e la campagna cambiare volto (Il Boom), l'avvento del consumismo (“Carosello” ), la conquista del tempo libero e delle vacanze di massa (Overtanned), l'emancipazione femminile (Pensiero Stupendo) e dei giovani (L'esercito del surf), le rivendicazioni sociali e i movimenti studenteschi (C'era un ragazzo che mi piaceva), la contrapposizione tra cattolici e laici (Dio è morto), le lotte operaie (La contadina), gli anni del terrorismo (La locomotiva), la nascita delle radio libere (Musica ribelle), l'ascesa delle discoteche (La febbre del sabato sera) per concludere con la “marea bassa” dei primi anni Ottanta (Splendida splendente) che chiude definitivamente un'epoca.
Una Mostra Multisensoriale sull’Italia dal Boom Economico agli Anni Ottanta

Una mostra da vedere, leggere e ascoltare
A fare da contrappunto costante, 100 capolavori della musica italiana, selezionati dal repertorio di quel periodo, costituiscono una chiave di lettura e di approfondimento. Un “pas de deux” tra musica e società, dove stili di vita, mode, relazioni interpersonali e persino le stesse questioni sociali si influenzano a vicenda e viceversa.
Dal “Boom” alla conquista dei Mondiali di calcio del 1982, la storia dell'Italia si riflette nella musica pop.
La Stampa
Un grande affresco di un'Italia in trasformazione.
Radio24
Canzoni capaci di andare ben oltre il momento dell'ascolto, catturando l'intimo del visitatore e facendo emergere riflessioni, pensieri ed emozioni.
Style, Corriere della Sera

Lorenzo Bianchi
Autore Esperto Di iGaming Presso Mostra Noi
Lorenzo Bianchi è responsabile della struttura editoriale e dei contenuti del sito.

Marco De Santis
Redattore Capo Presso Mostra Noi
Marco De Santis si occupa di tecnologia e innovazione.