La Mostra "NOI" propone una serie di incontri ed eventi collaterali diffusi per la città il cui calendario, costantemente aggiornato, è riportato qua di seguito.
Mercoledì, 29 gennaio - ore 17.00
Convegno: "La lunga avventura della musica italiana tra tradizione e innovazione"
Presso:
Auditorium Enzo Biagi
Biblioteca Salaborsa,
Piazza del Nettuno, 3, 40121 Bologna BO
Ingresso libero (fino al raggiungimento della capienza massima).
La trasformazione della musica italiana e dell'industria discografica con l'avvento del digitale, dallo sviluppo dello streaming al peso dei social network, attraverso le sfide tecnologiche e un nuovo modello di esportazione globale.
Incontro a cura di FIMI, che sostiene la mostra "NOI. Non erano solo canzonette".
Introduce:
Intervengono:
Dodi Battaglia (Artista, Portavoce Nuovo Imaie)
Marta Cagnola (Giornalista e speaker radiofonica, Radio 24)
Lino Prencipe (Director Digital & Business Development, Sony Music Italy)
Federica Tremolada (Managing Director, Southern & Eastern Europe Spotify)
Ciclo: "Penso che un sogno così non ritorni mai più"
Promosso dall’Associazione Culturale Incontri Esistenziali in collaborazione con Il Resto del Carlino di Bologna e la Mostra "NOI. Non erano solo canzonette", questo ciclo di cinque incontri prende lo spunto e il titolo dalla strofa iniziale della famosissima canzone Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.
Un ciclo che approfondirà la conoscenza sul "decennio magico" degli anni 60, quando l’Italia, ancora ferita dalle conseguenze della guerra seppe diventare in poco tempo la settima potenza industriale del mondo.
Ogni incontro è curato e condotto dal giornalista Massimo Bernardini che dialoga di volta in volta con uno o più artisti di quegli anni ma non solo. Sul palco infatti si avrà la presenza anche di uno storico, di un giornalista esperto di economia, di un giovane artista o imprenditore di oggi, di un politico o sindacalista di allora.
Un palcoscenico assai variegato che tenta di raccontare attraverso la musica, e non solo, qual era il punto sorgivo di tanta energia e delle luci di quel sogno senza dimenticare però le ambiguità presenti già allora e che poi esplosero nel decennio successivo.
Presso:
Teatro Duse
Via Cartoleria, 42, 40124 Bologna BO
Ingresso libero
Prossimi incontri
Mercoledì, 15 gennaio - ore 21.00
Conduce: Massimo Bernardini
Incontro con:
Mara Maionchi e Alberto Salerno
Con la partecipazione di:
Giovanni De Luna
Oscar Giannino
Vittoria Gozzi
Giovanni Salizzoni
Saluto introduttivo di:
Francesco Bernardi
Michele Brambilla
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Martedì, 11 febbraio - ore 21.00
Conduce: Massimo Bernardini
Incontro con:
Caterina Caselli
Con la partecipazione di:
Oscar Giannino
Giovanni De Luna
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Martedì, 10 marzo - ore 21.00
Conduce: Massimo Bernardini
Incontro con:
Rita Pavone
Con la partecipazione di:
Oscar Giannino
Giovanni De Luna
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili